Parte la nuova campagna di comunicazione del Min. Trasporti

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

and86
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 193
Iscritto il: 25/02/2006, 11:10

Re: La strategia di comunicazione dello spot del Min. Trapor

Messaggio da and86 » 29/10/2006, 13:28

apietrarota ha scritto:
La strategia di comunicazione:

• Far comprendere l’importanza del rispetto del codice della strada.
• Evidenziare come l’impegno delle istituzioni, in particolare del Ministero, sui temi della sicurezza sia preminente e costante.
• Favorire la consapevolezza che nessuna strada e nessun mezzo risultano sicuri se chi li utilizza non rispetta le norme di sicurezza e non adotta comportamenti dettati dal buon senso.

Andrea Pietrarota, addetto stampa della conferenza di presentazione
quote]
si ma come fai far comprendere l'importanza del rispetto delle norme e correggere i comportamenti a rischio se nn li fai vedere i comportamenti a rischio e nn fai vedere come ne esce fuori una persona ? ad esempio uno spot più crudo ke fa vedere una persona che parla al cellure, cambia d continuo l'autoradio insomma fa tutto tranne ke stare concentrata e senza andarte a una veloità folle fa il botto a 50-60 senza cinture e finisce fracazzato all'ospedale. Una pubblicità così potrebbe far riflettere xchè magari tanta gente pensa ke a certe veolocità (50-60) nn ci si puo fare niente, mentre invece bisognastare concentrati anke quando nn si corre xchè senza cinture anke i 60 possono essere fatali.
mentre invece sta pubblicità è troppo dolce


Avatar utente
Nostromo
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 738
Iscritto il: 18/04/2006, 12:22
Località: milano

Messaggio da Nostromo » 29/10/2006, 16:36

Lo spot del Ministero scorre davanti agli occhi e alle orecchie senza trasmettere alcunchè.

Qui non c'è da tirare un pò su la copertina per stare più al calduccio con le soavi immagini dello spot, non c'è da consolidare una stradiffusa prudenza nella guida tramite un leggero monito.
Basta boiate, ci siamo rotti dei "pensaci", "non è che magari questa volta potresti essere un pò più prudente se non ti scoccia sennò puoi farti la bua".

Questa è una guerra che fa oltre seimila morti all'anno, e le guerre non si combattono con le carezze e i consigli. Il messaggio dev'essere forte, pugno d'acciaio su tutti i fronti compresa la comunicazione.

Quando la situazione sarà un pò migliorata nel giro di qualche anno si potranno usare anche toni più moderati; ma ora siamo in una fase critica, con tasso di motorizzazione da sultanato arabo, estensione della rete stradale come trent'anni fa e auto sempre più veloci e ovattate che trasmettono sensazione di invulnerabilità.

Troppa gente ha un'eccessiva confidenza con la guida disinvolta, molti devono ancora mettersi in testa che guidare un'auto è una grossa grossa responsabilità.

apietrarota
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 4
Iscritto il: 27/10/2006, 23:23
Località: Roma
Contatta:

lo spot italiano e quelli esteri... un confronto a Verona

Messaggio da apietrarota » 29/10/2006, 22:36

Proprio per discutere le politiche della sicurezza sulle strade, tutti i ministri dei Trasporti dell’Unione Europea si riuniranno il 3 e il 4 Novembre prossimi a Verona, ospiti del ministero dei Trasporti italiani e del Comune di Verona.

Saranno presenti in quella occasione, oltre al ministro Alessandro Bianchi, il presidente del Consiglio Europeo dei Trasporti, la finlandese Susanna Huovinen, il vice presidente della Commissione Europea Jacques Barrot e il vice ministro dei Trasporti Cesare De Piccoli.

Il meeting di Verona, giunto ormai alla sua quarta edizione, un appuntamento fisso per i media di tutta Europa, focalizzerà quest’anno l’attenzione dei partecipanti sulla sicurezza dei giovani e giovanissimi, sugli utenti delle due ruote, biciclette, motorini e motociclette e sulle più recenti e innovative tecnologie della sicurezza stradale.

Andrea Pietrarota, addetto stampa della conferenza sulla sicurezza stradale

w.solaris
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 29/10/2006, 14:10

Per me lo spot è OK!!

Messaggio da w.solaris » 29/10/2006, 23:00

Fustino83 ha scritto:Ma basta con sti spot inutili, non lo hanno ancora capito che chi guida un auto non è un bambino in età infantile, non sono mai serviti a niente e mai serviranno a qualcosa, basta vedere il numero degli incidenti negli anni.:-[quote="Massy"]
Massy ha scritto:Quoto :D
A me lo spot del Ministero invece è piaciuto.

Non solo "esteticamente", ma prprio per il tono rassicurante.

Personalmente non credo molto nell'effetto shock delle pubblicità adottate in altri Paesi.

E non mi risulta che i tassi di incidentalità stradale siano diminuiti neanche da loro in modo così sensibile. La patente a punti è stata invece sicuramente + efficace.

Inoltre le pubblicità aggressive, rumorose, chiassose mi infastidiscono.

Questa campagna, incvce, spero che colpirà per la voluta pacatezza.

E che dire delle campagne "contro i cattivi comportamenti" di noi cittadini come la storia delle etichettature dei pacchetti di sigarette?

Io fumo da anni e mi sento particolarmente infastidito da quelle scritte luttuose che rimando "simpaticamente" ai creativi e ministeriali che le hanno rese obbligatorie!

So bene che il fumo fa male fa male ai polmoni, e non c'è bisogno che ci sia nessuno che melo ricordi con tanto "astio"...per il mio bene..

E allora perchè non etichettiamo tutte le bottiglie di alcolici che provocano la cirrosi epatica, le patatine fritte che fanno venire il colesterolo, le auto che hanno motori che consentono velocità ben oltre i 130 km/h, o le auto obsolete che inquinano + delle altre, e via di questo passo?

Vogliamo condannare tutto?

A me lo Stato che mi fa da "padre padrone" non piace.

Altra cosa è essere informato e sensibilizzato a determinate tematiche.

E come insegnante penso che questo spot sia molto adatto proprio ai più giovani soprattutto gli adolescenti che iniziano a guidare i motorini, che non "sfidano la morte" iniziando a fumare, ma magari possono essere colpiti da uno spot non minaccioso o accusatorio.

Willy, Milano :) :) :) :ciao

Che facciano cose tipo questo che fanno in Norvegia

http://www.youtube.com/watch?v=niFmeEwPD40

o ancora meglio questo in spagnolo

http://www.youtube.com/watch?v=e98UZ3Um ... ed&search=

o questo

http://www.youtube.com/watch?v=fJLyw42v ... ed&search=


Perchè noi in Italia abbiamo sempre paura di far vedere la verità :grr :grr :grr :grr :grr

sicurdany
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 2345
Iscritto il: 09/02/2004, 22:22
Località: Palermo

Messaggio da sicurdany » 30/10/2006, 0:47

Fustino83 ha scritto:Sarà ma a mè lo spot non ha fatto ne caldo ne freddo, non ha lasciato assolutamente niente, al contrario degli altri che ho postato.
Io noto solo una cosa:
sono decine di anni che si fanno questi tipi di spot, ma non mi sembra che le cose siano migliorate a vedere il numero degli incidenti. Noto anche che l'unica volta che si è ottenuto un miglioramento è con l'introduzione della patente punti (che sta a significare pene più severe), poi quando la gente ha capito che i controlli erano ugualmente pochi si è ritornati indietro. Inoltre noto che spesso quando una persona subisce un incidente più o meno grave, o non ritorna più a guidare o cmq cambia completamente atteggiamento nei confronti del comportamento in strada, questo mi porta a concludere che finchè uno non capisce che cosa può succedere in un incidente stradale si crede invincibile.

La mia ricetta per ridurre gli incidenti e di conseguenza i morti è quindi: controlli serrati, punizioni molto dure per i comportamenti pericolosi (e perchè no anche l'arresto come negli stati uniti per gli eccessi di velocità), e rendere consapevoli di cosa può succedere in un incidente stradale (ad es la prima cosa che mi viene in mente, filmati da mostrare nelle scuole guida).

Chiaramente tutto questo è riferito alle persone prive di buon senso, probabilmente per il 90% di quelli che scrivono su sicurauto non ci sarebbe bisogno neanche degli spot e del resto, perchè consapevoli di ciò che fanno.
Quoto.

P.S.: felice cmq del tuo contributo apietrarota... è 1 bene ke le Istituzioni abbiano sentore di cosa pensa la gente, ke ci sia 1 contatto... certo, poi l'importante è il risultato finale e tra dire e fare, c'è di mezzo il fare. :ciao


Avatar utente
Crazy Diamond
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/08/2006, 12:10
Località: Pavia (provincia)

Messaggio da Crazy Diamond » 08/11/2006, 18:49

Nostromo ha scritto:^^
Che bello lo spot del Ministero, sembra quello dei biscotti "Le Coccole" fatti come una volta...avrà un impatto devastante sulla coscienza di chi guida come un criminale! :ok
Hai proprio ragione...è alquanto vomitevole! Quasi invoglia la gente a non metterle le cinture da tanto moscio è sto' spot...questo è l'effetto che ha fatto su di me la prima volta che l'ho visto...(ed io sono un'accanito sostenitore delle cinture di sicurezza! :angel )...secondo me gli spot che dovrebbero essere mandati in onda anche in Italia sono gli ultimi due (quelli spagnoli) perchè sono quelli che mi hanno colpito particolarmente...ciao ciao!
A volte le migliori idee nascono dall'asfalto...


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite