[Patente] Arriva il foglio rosa per i 16enni

Anche tu sei stufo di vedere troppi morti sulle strade? Unisciti a noi e facci conoscere le tue idee. La sicurezza stradale è un problema di tutti!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11681
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Messaggio da ottobre_rosso » 14/08/2007, 13:49

MagikBox ha scritto:posso fare il bastian contrario? dopottutto è una mia opinione.

per me si rischia solo di esaltare il già esaltato ragazzino che si crede l'erede di schumacher.

far guidare con papà la makkina a 16 anni altro non fa ke fargli credere che a 18 è capacissimo di guidare, aprendogli la strada a "cavolate" fin da subito senza nemmeno rendersene conto.

Quello che ci vuole è tutta una cultura legata alla guida: dal codice al saper camminare, dagli incroci al "buon senso", che manca tanto nelle nostre strade....


ciauz
beh, se devo scegliere tra vedere in giro 150 cv in mano ad un 18enne neopatentato e a uno con due anni di esperienza, scelgo la seconda ipotesi, senza esitazioni. Riguardo al buon senso, non ti viene certo a 18 anni compiuti. :ciao


Avatar utente
Sir_Neko
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/03/2005, 9:28
Località: Belluno

Messaggio da Sir_Neko » 14/08/2007, 17:32

io non scenderei con l'età ... già 14 anni per un ciclomotore sono davvero pochi per qualche ragazzino dei giorni nostri ...
se poi il patentino ciclomotore è rilasciato con le modalità assurde che sono prescritte dal codice della strada direi che è ancora peggio ... :-[
nessun esame pratico e corso teorico fatto a scuola ... wow ... questa si che è certezza di sicurezza e conoscenza dello stare in strada ... :roll:

non capisco perchè al posto del foglio rosa a 16 anni non si possano inasprire le modalità di conseguimento che ci sono ora ...
tutti sanno che l'esame teorico è ridicolo , facile e per nulla educativo ai fini della conoscenza e della sicurezza stradale ...
si vedono tutti i giorni allievi bocciati per errori su motore , primo soccorso e simili ma con una conoscenza approfondita della segnaletica e del comportamento stradale e viceversa si vedono ragazzi che solo dopo il quarto esame passano pur avendo sbagliato domante importanti come norme sulla precedenza , divieti e comportamento stradale ...
inasprendo l'esame teorico e obbligando a un corso di guida più approffondito sicuramente le cose inizierebbero a cambiare già da subito ...

anche perchè penso che come me , anche chi fa il mio stesso lavoro , ha potuto notare che ogni anno che passa i ragazzi sono sempre meno responsabili , più incoscenti ma soprattutto più menefreghisti e molto meno maturi dei 18enni di 5-6 anni fa ...

io sono daccordo per la proposta di far fare più esperienza alla guida prima dell'esame , ma contrario a mettere in macchina ( anche se accompagnato ) un ragazzo di 16 anni ...
e altra cosa , sarebbe da rivedere il discorso "accompagnatore" ... perchè ci sono "accompagnatori" o "accompagnatori" ...
io proporrei di eliminare dalla schiera degli accompagnatori tutti coloro che hanno ricevuto periodi di "sospensione" o abbiano sostenuto "esami di revisione" o abbiano causato incidenti di medio/grave entità o cose simili ...
un ragazzo di 18 anni con il padre accompagnatore a cui rimangono 2 punti sulla patente e che ha scontato magari 3 mesi di sospensione per eccesso al limite di velocità e magari anche guida in stato d'ebbrezza , credo che abbia davvero poco da insegnare al figlio , anche se glielo insegna per 2 anni ...
e le conseguenze della guida con certi genitori che si credono Dio li vedo tutti i giorni in autoscuola ... :-[
educazione stradale pari a zero , conoscenza della segnaletica a stento sufficiente , niente specchi , poche frecce e scarsa gestione della situazione su strade che non sono di tutti i giorni ... :roll:
ovviamente poi ci sono le eccezioni ... che però chissà perchè arrivano sempre e solo da allievi e genitori educati , maturi , umili e rispettosi ... :ciao

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 16/08/2007, 10:05

e altra cosa , sarebbe da rivedere il discorso "accompagnatore" ... perchè ci sono "accompagnatori" o "accompagnatori" ...
io proporrei di eliminare dalla schiera degli accompagnatori tutti coloro che hanno ricevuto periodi di "sospensione" o abbiano sostenuto "esami di revisione" o abbiano causato incidenti di medio/grave entità o cose simili ...
un ragazzo di 18 anni con il padre accompagnatore a cui rimangono 2 punti sulla patente e che ha scontato magari 3 mesi di sospensione per eccesso al limite di velocità e magari anche guida in stato d'ebbrezza , credo che abbia davvero poco da insegnare al figlio , anche se glielo insegna per 2 anni ...
Verissimo, questo è un punto su cui avevo riflettutto ma al quale non saprei dare risposta. E' verissimo che ci sono genitori che non hanno nulla da insegnare... però a questo punto bisogna fermare tutto il meccanismo... non bastano solo le scuole guida.
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11681
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Messaggio da ottobre_rosso » 16/08/2007, 18:37

Sicurauto ha scritto:
e altra cosa , sarebbe da rivedere il discorso "accompagnatore" ... perchè ci sono "accompagnatori" o "accompagnatori" ...
io proporrei di eliminare dalla schiera degli accompagnatori tutti coloro che hanno ricevuto periodi di "sospensione" o abbiano sostenuto "esami di revisione" o abbiano causato incidenti di medio/grave entità o cose simili ...
un ragazzo di 18 anni con il padre accompagnatore a cui rimangono 2 punti sulla patente e che ha scontato magari 3 mesi di sospensione per eccesso al limite di velocità e magari anche guida in stato d'ebbrezza , credo che abbia davvero poco da insegnare al figlio , anche se glielo insegna per 2 anni ...
Verissimo, questo è un punto su cui avevo riflettutto ma al quale non saprei dare risposta. E' verissimo che ci sono genitori che non hanno nulla da insegnare... però a questo punto bisogna fermare tutto il meccanismo... non bastano solo le scuole guida.
sono d'accordo con voi :ok :wink:

Avatar utente
Sir_Neko
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 503
Iscritto il: 30/03/2005, 9:28
Località: Belluno

Messaggio da Sir_Neko » 17/08/2007, 20:09

Sicurauto ha scritto:Verissimo, questo è un punto su cui avevo riflettutto ma al quale non saprei dare risposta. E' verissimo che ci sono genitori che non hanno nulla da insegnare... però a questo punto bisogna fermare tutto il meccanismo... non bastano solo le scuole guida.
Infatti non bastiamo di sicuro ...
il tutto deve essere riorganizzato a livello nazionale ...

la sicurezza e l'educazione stradale ai giorni nostri devono essere trattati sugli stessi piani di italiano e matematica ...
con la ovvia differenza che se uno non sa italiano o matematica non rischia di farsi male o di fare male a qualcuno ...

quindi almeno per le nozioni teoriche bisogna creare dei corsi obbligatori da seguire , non solo presso le autoscuole ...
per il corso pratico invece anche li è un altro paio di maniche ... ma ci si può sempre discutere sopra ...


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti