[Seat Arosa 1.0 anno 2002] problema sensore di velocita'

Chevrolet, Chrysler, Dodge, Jeep, Dacia, Saab, Seat, Skoda, Volvo

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

[Seat Arosa 1.0 anno 2002] problema sensore di velocita'

Messaggio da Evildj » 26/12/2006, 13:45

Salve a tutti
ho una seat arosa 1000mpi del 2002 qualche giorno fa mi si accende la spia "GESTIONE GAS DI SCARICO" (quella raffigurante una pompa) e mi reco in officina in cui fanno il tester e viene diagnosticato un problema al SENSORE DI VELOCITA'.


A cosa serve questo sensore ???

premetto che nella mia vettura non c'è nessun dispositivo di sicurezza tipo ASF o ESP.....anzi ho l'ABS per essere precisi....inoltre il tachimetro segna la velocità correttamente....

Ho notato che in questi giorni però quando sono in seconda o in terza e lascio l'acceleratore....in ripartenza la macchina strattona un pò....potrebbe essere dovuto al guasto di questo sensore ????

Grazie a tutti
Evildj is on the mix!!!


Avatar utente
Cold_eyes_86
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1135
Iscritto il: 12/12/2004, 23:04
Località: Milano prov

Messaggio da Cold_eyes_86 » 26/12/2006, 13:56

CIao...guarda il sensore serve a tutti gli organi che funzionano in relazione alla velocità..esempio la centralina magari necessita, per svolgere qualche operazione, ecco che ha il sensore della velocità che gli da il dato.......Il sensore della velocità in se stesso fa solo quello, tira fuori un segnale in base alla velocità in cui vai...poi questo segnale viene utilizzato dalla centralina per fare qualcosa....che non saprei :D :D :D ...fallo sistemare cmq...direi che è necessario... :ciao :ok

`Harris
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 141
Iscritto il: 19/12/2006, 0:27

Messaggio da `Harris » 26/12/2006, 15:19

Io ho avuto un problema simile sulla mia vecchia ford ka... si era guastato il sensore, posizionato alla scatola del cambio, che appunto comunicava alla centralina la velocità... in pratica quando andavo a cambiare marcia lasciavo il gas e premevo la frizione ma la macchina dava una lieve accelerata... una sorta di lag.... come quando si ritarda a premere la frizione... il meccanico disse che danni non se ne fanno, al limite consuma un goccio di più (e la ka beveva... caspita se beveva per essere un 1.3).

Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

Messaggio da Evildj » 26/12/2006, 15:22

harris si lo stesso difetto mio in pratica....a me lo fa però quando lascio e riprendo l'acceleratore.....


cmq domani ci vado a farlo cambiare sperando che ce l'hanno....

ciao e grazie ancora
Evildj is on the mix!!!

`Harris
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 141
Iscritto il: 19/12/2006, 0:27

Messaggio da `Harris » 26/12/2006, 15:36

Tra l'altro il mio meccanico (officina autorizzata ford) disse che capitava molto spesso su quei motori...


Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

Messaggio da Evildj » 27/12/2006, 13:03

oggi sono stato dall'elettrauto....il sensore nn c'era...però mi ha cmq risolto (almeno momentaneamente) il problema....lo ha smontato e messo a bagno con una soluzione ke pulisce i contatti ed elimina l'umidità....

ora sembra andare....il problema non si presenta più....magari al prossimo tagliando la si fa sostituire....


sapete per caso cosa costa un sensore del genere ???
Evildj is on the mix!!!

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 27/12/2006, 18:01

Secondo me Fedellela (che però è in ferie) potrà aiutarti :ciao
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

Messaggio da Evildj » 29/12/2006, 13:51

allora raga...io ho fatto la domanda ed io stesso rispondo!!!


il sensore di velocità costa tra 25 e 30 euro....l'ho ordinato oggi per la mia macchina!!!

Ciao e grazie a tutti per la disponibilità
Evildj is on the mix!!!

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 29/12/2006, 18:39

Si ma non hai detto a che serve :wink:
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

`Harris
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 141
Iscritto il: 19/12/2006, 0:27

Messaggio da `Harris » 29/12/2006, 22:03

Comunica la velocità alla centralina, in modo che quest'ultima regoli in modo ottimale la quantità di carburante da iniettare nei cilindri... detto in parole povere :P


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti