[Seat Arosa] Problema freni

Chevrolet, Chrysler, Dodge, Jeep, Dacia, Saab, Seat, Skoda, Volvo

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

[Seat Arosa] Problema freni

Messaggio da Evildj » 26/12/2006, 13:55

Ragazzi una cosa importantissima ho da chiedervi....

e' normale che la macchina freni male dopo aver preso parecchia acqua ????

Vi spiego meglio....in pratica mi è capitato di beccare pioggia molto forte
per circa tre giorni di fila....attraverso una strada in cui l'acqua arrivava a toccare lo sportello (non so come la piccola di casa seat sia riuscita a passare!!!) e uscito da questo "lago cittadino" la macchina stentava a frenare....qualche centinaio di metri (il tempo ke smaltisse un pò d'acqua) e la frenata diventava sempre migliore fino a tornare allo stato normale...

la stessa cosa mi è capitata qualke sera dopo....al solito acqua allo sportello...stesso problema....praticamente ho visto che l'acqua copriva quasi per intero il cerchio della twingo che mi precedeva.....

Sec voi c'è qualcosa di strano in questo o sono state semplicemente le avverse condizioni climatiche ???

P.s.: Da considerare che i freni sono quasi da rifare....ci ho fatto 20 mila circa....solitamente sull'arosa non durano più di 22mila km (almeno in base al tipo di mescola ke uso io e al mio stile di guida!!!)
Evildj is on the mix!!!


Avatar utente
Cold_eyes_86
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1135
Iscritto il: 12/12/2004, 23:04
Località: Milano prov

Messaggio da Cold_eyes_86 » 27/12/2006, 12:54

Allora è normalissimo...infatti nei giorni di pioggia pesante si consiglia di iniziare un pò prima a frenare del dovuto...
Io abito in zone vicino a pavia...e la nebbia ti assicuro che è allucinante, e appunto questa forma uno strado umido sui dischi e per frenare ci mettevo un pò!
Io ho una seat, la guidiamo in tre come seconda auto....va beh io tutti i giorni...cmq ha su 52000km e le pastiglie sono in buono stato.....Comunque mi sa che le dovrò rifare al tagliando dei 60k.....
:ciao :ok

Evildj
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 112
Iscritto il: 23/02/2005, 19:01
Località: acireale

Messaggio da Evildj » 27/12/2006, 12:59

grazie....

mi ero un pò preoccupato perchè qua in sicilia non capitano quasi mai queste condizioni così avverse....e quando sono stato su al nord mi è capitato di guidare solo una volta con la neve....quindi ammetto di non avere molta esperienza....

invece ho imparato benissimo a guidare con la sabbia vulcanica di zia Etna....capirai....dopo 10 giorni che avevo la patente l'etna inizia a far piovere terra...dopo aver risciato circa 3 incidenti ho capito come bisognava frenare :D


ciao
Evildj is on the mix!!!

Avatar utente
Cold_eyes_86
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 1135
Iscritto il: 12/12/2004, 23:04
Località: Milano prov

Messaggio da Cold_eyes_86 » 27/12/2006, 13:37

EHeheh...guarda qui in inverno c'è da avere trecentomila occhi...Ieri sera, nebbia e ghiaccio assieme...e i deficienti che vanno a 80 all'ora nelle stradine di campagna, infatti li vedevi che tiravano certe inchiodate....eh va beh...che devi fare???Stare attento a non andargli addosso...
Comunque si è un problema di umidità!Ma si l'arosa poi era fabbricata assieme alla lupo in germania...penso sia una garanzia...no??Già con l'ibiza vedo che più di tanti problemi non ne ho....si a parte qualche stupidata, risolvibile in concessionaria in mezza giornata....
Ma si..figurati anche io sono fresco di patente..un anno e mezzo...ma sai l'esperienza la si fa guidando!E facendo anche ahimè le cappellate!
Non contano tanto gli anni di patente....ma i km che fai... :ciao :ok

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 27/12/2006, 18:09

Allora Evildj, come già anticipato è tutto normale.

Considera che i freni hanno bisogno di attrito per funzionare bene. Quindi, ovviamente, a causa dell'acqua che si "poggia" sui dischi questo attrito viene in parte a mancare.

Per non parlare dei tamburi (se li hai), dove l'acqua stenta ad uscire e quindi ci mette di più ad essere smaltita.

Per capirci prova a far scorrere su un tavolo asciutto un oggetto. Poi prova con il tavolo bagnato... beh la seconda volta l'oggetto si muoverà più velocemente sul tavolo. :)

Spiegazione terra-terra :hehe: :ciao
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti