Sicurezza passiva: DIRITTO d'informazione

Commenta insieme a noi i risultati di Euro NCAP. In più tanti crash test esteri con video e le anteprime degli speciali di Sicurauto.it

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Rispondi
piergiu
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 2
Iscritto il: 02/06/2010, 23:42
Nome: PIERGIU

Sicurezza passiva: DIRITTO d'informazione

Messaggio da piergiu » 02/06/2010, 23:57

Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Mi chiamo Piergiuseppe e sono molto interessato alla sicurezza delle auto. Dopo aver cercato inutilmente informazioni sulla mia vettura (del 2000 e fuori produzione), ho deciso di scrivere direttamente alla Casa costruttrice per sapere quali crash test fossero stati fatti e quali requisiti/standard venissero soddisfatti all'epoca, secondo quanto risultasse nei loro archivi.
Ancora non ricevo risposta. Pongo comunque la domanda: può essere considerato un diritto dell'acquirente entrare a conoscenza degli aspetti sulla sicurezza della propria auto? Anche quando si tratta di un'auto datata o comunque non testata dall'Euroncap? E' noto che esistono normative da rispettare per poter commercializzare un'autovettura, dunque i test necessariamente devono essere stati eseguiti!!
Cosa ne pensate?


Avatar utente
ciccio1987
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 3225
Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
Nome: Francesco
Località: BAT Provincia

Re: Sicurezza passiva: DIRITTO d'informazione

Messaggio da ciccio1987 » 03/06/2010, 12:06

Piergiuseppe, di che vettura si tratta?
L'Euroncap non testa tutte le vetture, ovvero testa quelle che secondo i loro parametri sono richieste in maggiore quantità sul mercato.
I test di omologazione che eseguono le case, prima di immettere una vettura sul mercato, sono diversi rispetto a quelli che esegue L'Euroncap, infatti sono svolti a velocità inferiori.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Boia chi molla

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12052
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Re: Sicurezza passiva: DIRITTO d'informazione

Messaggio da SicurAUTO » 03/06/2010, 14:29

La mancata risposta non è bella, tuttavia il discorso è uno: ogni auto prima di entrare in commercio supera diverse prove di omologazione che riguardano anche i crash test. Quindi diciamo che essendo la cosa implicita la casa non ha risposto per questo. Ovviamente i test di EuroNCAP essendo più severi sono sicuramente un parametro migliore da seguire.

Dopotutto abbiamo visto auto regolarmente omologate fare una figuraccia nei test NCAP.

Ma di che auto stiamo parlando?
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

piergiu
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 2
Iscritto il: 02/06/2010, 23:42
Nome: PIERGIU

Re: Sicurezza passiva: DIRITTO d'informazione

Messaggio da piergiu » 03/06/2010, 21:42

Grazie per le vostre risposte e il vostro interesse!
Si tratta di un'Alfa Romeo Gtv: progettata nel 1994 ma venduta fino al 2003.
Preciso che l'Alfa Romeo ha risposto alla mia raccomandata AR contattandomi telefonicamente: la pratica è stata aperta ma non mi hanno garantito che quei dati esistono ancora...mah...mi sembra quasi impossibile che non abbiano la documentazione a riguardo però non sono passati mesi e quindi spero ancora nella loro trasparenza. Per quella che è la mia esperienza, la Casa si è sempre mostrata disponibile. Spero non si smentisca, anche se sono consapevole che si tratti di una questione "sensibile".

Io penso che debba essere un diritto poter consultare la documentazione sulla sicurezza della prorpia auto. E' vero che si da per scontato il superamento dei test (seppur più leggeri rispetto all'Euroncap) previsti dalla normativa, però in fondo i consumatori siamo noi e quindi dovrebbe esserci trasparenza anche per modelli non più commercializzati.

Se avete consigli su come reperire informazioni sono ben contento di accettarli.


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti