
Tengo molto a cura l'aspetto della sicurezza, in particolare quella passiva in caso di incidente. Per quanto difatti uno ne esca fuori con affermazioni del tipo "ma tanto io vado piano, non c'è pericolo...", "sono prudente, rispetto sempre i limiti", non si può negare che dipendiamo ancora tantissimo dal comportamento altrui, e che per quanto uno si impegni al rispetto dei limiti si è ugualmente iper-vulnerabili ai comportamenti spericolati che altri utenti possono avere. Quindi, in tal senso, più ci si tutela e meglio è.
Ricercando i crash test della Jeep Grand Cherokee, quest'ultima è stata valutata dall'americana IIHS (circa l'equivalente al nostro Euroncap) come 3 stelle.
Qui il link http://www.iihs.org/ratings/rating.aspx?id=121 (per il video si può cliccare a destra della serie di immagini dove c'è il collegamento a youtube)
Risultato appena discreto, nulla più, che migliora solo nel momento in cui si considera che la Jeep ha una massa ed una altezza decisamente superiori alla media, cosa che migliora non di poco l'esito di un eventuale crash relativo con altre vetture. La Jeep Grand Cherokee testata pesava 1800 kg
Qui a seguito quello dell'ML http://www.iihs.org/ratings/rating.aspx?id=124 . Risultato decisamente migliore in assoluto, che "migliora" ulteriormente se si considera che il peso per ML 320 è di 2015 kg.
Il crash test della Jeep è decisamente migliorabile, ma rimane comunque accettabile. Quindi, curiosando per il web vado a vedere come si comporta in un test decisamente poco consueto nei laboratori, ma molto più nella realtà: la resistenza del tetto dovuto al ribaltamento del veicolo.
Senza dilungarmi troppo ecco a voi lo sconcertante esito del Jeep Grand Cherokee 1999-2004
e questo quello del modello 2004-2010
Il test è chiamato JRS, e prevede due ribaltamenti simulati, l'uno consecutivo all'altro, con un carrello mobile. Il carrello si avvicina al veicolo in entrambi i test ad una velocità di 24 miglia/ora (credo), ma con due diversi angoli di impatto. Inoltre viene condotto (non mostrato nel video) un test di schiacciamento "quasi statico", dove una pressa schiaccia lentamente un lato del tetto per poi trarre valori dal rapporto resistenza tetto/peso veicolo. Un buon valore di tale rapporto è di circa 4.
Come avete potuto constatare, il Jeep 1999 fallisce clamorosamente già dal primo rollover, con uno schiacciamento del tetto assolutamente esagerato. Il rapporto resistenza/peso è di 1,7; il più basso in assoluto mai ottenuto nei test. Per il modello 2004-2010 la situazione migliora decisamente poco, le lesioni possono essere letali già al primo rollover.
Qui trovate ulteriori informazioni riguardo allo "scandalo" del Grand Cherokee, spero abbiate sufficiente dimistichezza con l'inglese: http://www.usatoday.com/money/autos/200 ... fety_N.htm In fondo troverete la tabella con tutti i rapporti resistenza/peso dei vari Suv. La pagina tratta anche il caso legale di una denuncia fatta alla Ford, (mi pare) da una famiglia che ha perso un loro caro a seguito del ribaltamento del proprio Ford Explorer, altra auto pesantemente criticata per la sicurezza in caso di ribaltamento. Vedere qui: http://www.ammonslaw.com/results/unstab ... s-rollover quest'ultima vicenda si riferisce ad un ulteriore caso, diverso dal precedente
Per concludere il tema Grand Cherokee, aggiungo che nella ricerca di tali informazioni ho avuto modo di scoprire una accusa da parte di privati alla Chrysler, in quanto non solo tale Jeep ha una sicurezza nulla in caso di ribaltamento, ma (ironia della sorte) mostra persino una spiccata attitudine al rollover, a causa di un comportamento dinamico più adatto al fuoristrada che all'asfalto. Qui la vicenda http://www.ammonslaw.com/results/design ... r-accident Tali accuse provengono inoltre dagli USA, dove le andature sappiamo essere decisamente meno...dinamiche rispetto alle nostre andature europee.
Passiamo ora al Mercedes Ml 320/270 (peso praticamente identico). Sul sito dell' IIHS, che prevede un test statico mediante pressa, non ho trovato nulla di ufficiale.
Ma ho trovato qualcosa di estremamente interessante qui:
http://www.ammonslaw.com/practice-areas/suv-rollovers L'ultimo video riguarda una prova di "drop", ovvero l'auto viene rilasciata al suolo ed è soggetta solo allo schiacciamento dovuto al proprio peso. Il test è ovviamente diverso rispetto al JRS: nel rollover JRS la lastra colpisce l'auto sempre con la stessa intensità, mentre nel "drop" lo schiacciamento è proporzionale non solo alla resistenza del tetto, ma anche al peso dell'auto.
Ad ogni modo, si può notare come il Ford Explorer collassi letteralmente sotto il proprio peso (1890 Kg), nonostante sia rilasciato a poche decine di cm da terra. Il Mercedes Ml 320 (2015 Kg) si comporta invece in maniera nettamente migliore, egregia considerato che si tratta di un auto di oltre 13 anni. Per avere un riferimento, prendete il test della Volvo XC-90 (la migliore in assoluto, per questa prova) http://www.centerforinjuryresearch.org/ ... olvo_xc90/
Un altro piccolo video sull' Ml lo si può trovare qui, dove al secondo 0.04 si vede un test di ribaltamento. Le immagini sono sgranate ed i fotogrammi veramente pochi, ma dalle poche immagini sembra che il tetto si comporti decisamente bene.
A tutto ciò aggiungo, inoltre, che sul Mercedes ML il controllo della stabilità ESP era di serie su tutte le versioni, e fornisce un grande aiuto alla prevenzione del ribaltamento stesso (l'ESP è assente sul vecchio Grand Cherokee).
Nonostante non abbia ancora avuto modo di provare di persona nè la Jeep nè il Mercedes, alla luce di questi fatti sono irrimediabilmente più propenso a considerare il Mercedes ML.

Spero abbiate apprezzato il lavoro di ricerca che ho svolto, attendo vostre opinioni riguardo le mie considerazioni fra le due auto.
