[Toyota Corolla Verso 1.6] Vibrazioni dischi freni

Daihatsu, Honda, Hyundai, Infiniti, Kia, Lexus, Mazda, Mitsubishi, Nissan, SSangyong, Subaru, Suzuki, Toyota

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Avatar utente
Federico Autotecnica
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 6289
Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
Località: Brescia
Contatta:

Re: uguale ma con la TOYOTA AVENSIS VERSO

Messaggio da Federico Autotecnica » 24/10/2006, 19:56

ostrega ha scritto: ricordo che la macchina ha la garanzia di 5 anni e 160mila.
chiedo spiegazioni e prima mi dicono che alcuni pezzi dopo i 100mila escono dalla garanzia poi che i 5 anni e i 160mila era una questione publicitaria!!

mi rendo conto che davanti a me ho una persona poco equilibrata!!
dopodomani ci devo tornare per ritirare la macchina

mi sa che darò da matto!
Chiedi info qui
Immagine
o compila il form online qui http://www.toyota.it/toyota/service/cli ... index.aspx
Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it :ok

MTB BRESCIA


ciccioo
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 1
Iscritto il: 25/10/2006, 6:53

Freni Corolla Verso 2.2 D-4D

Messaggio da ciccioo » 25/10/2006, 7:00

Ho una Corolla Verso 2.2 D-4D (2006).
A soli 900 Km mi hanno cambiato tutti e 4 i dischi (2 erano palesemente rovinati, 1 meno ed 1 sembrava a posto) e le pastiglie.
I dischi erano rigati e il rumore durante la frenata non lasciava pensare nulla di buono.
Adesso ho percorso 1350 Km circa (450 Km con il nuovo kit) e non lo vorrei dire... ma ho l'impressione che uno dei dischi abbia gli stessi sintomi di prima.
Vedremo.

ostrega
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/10/2006, 18:07

Messaggio da ostrega » 25/10/2006, 8:40

come consigliato dal gentile FEDELELLA ho telefonato al numero verde.
una gentile voce mi ha risposto che il pezzo della pompa di iniezione è in garanzia e la garanzia vale 5 anni. dipende solo se il capo officina dice se il danno è causato o deriva da un difetto di fabricazione.
io non so come si possa causare un danno alla pompa di inezione...
staremo a vedere .

per quanto riguarda i dischi non ho approfondito ma la toyota salvo rari casi considera i dischi freni un pezzo di usura quindi esclusi dalla garanzia.

drillococco
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 03/01/2007, 19:45

Messaggio da drillococco » 03/01/2007, 20:21

Salve a tutti. Leggo solo ora che ci sono un bel pò di persone con questo problema. La mia esperienza è la seguente: Toyota Avensis 1600 sol SW del 98 acquistata usata nel 2001 in concessionaria, dopo pochi Km vibrazioni dello sterzo in frenata, rettifica dei dischi a carico Toyota, di nuovo il problema dopo 7000 Km circa, rifiuto della sostituzione dischi, solo rettifica (che ho rifiutato). A mie spese sostituzione dischi e pasticche (originali) nel 2003 (non in Toyota). Dopo 7000 Km di nuovo le vibrazioni. Ora vorrei risolvere il problema, per il resto sono soddisfatto dell'auto e vorrei tenerla ancora. Avete avuto dei riscontri, avete risolto, capito come fare? Male che vada posso rettificare i dischi o è pericoloso? Grazie per i consigli che mi darete.

ostrega
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/10/2006, 18:07

la storia continua- parte seconda

Messaggio da ostrega » 06/02/2007, 11:53

rieccomi...
145 mila km.... dopo 3 retifiche dopo una sostituzione dischi
è riapparso il problema..... freno, e vibra sul volante.

ma cosa è successo????
ritiro l'auto dall'officina per il tagliando e il giorno dopo freno in autostrada e di nuovo l'incubo della vibrazione.... mi fumo due sigarette una dietro l'altra!
sono demoralizzato e rassegnato... inizio a credere che forse è meglio condividere con questo male.

dopo qualche giorno vado dal gommista ... mi cambia le gomme con le termiche.... il problema sparisce!!!!!!!

ora ho fatto molti chilometri e il problema è sparito.

sento il gommista.., un pò se la tira, mi dice che il sistema di fissaggio dei dadi della toyota è unico e bastardo. bisogna fare molta attenzione a come si montano (i dadi vanno tirati praticamente insieme ) e con ugual pressione.
bo....
sta di fatto che esco dal concessionario e avverto il problema , esco dal gommista e sparisce.

a presto
l'ostrega e le sue vibrazioni


Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12051
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 06/02/2007, 15:54

Ottima segnalazione, vuol dire che servirà per qualcun'altro :wink: :ok :ciao
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

Avatar utente
Federico Autotecnica
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 6289
Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
Località: Brescia
Contatta:

Re: la storia continua- parte seconda

Messaggio da Federico Autotecnica » 06/02/2007, 20:35

ostrega ha scritto:rieccomi...
145 mila km.... dopo 3 retifiche dopo una sostituzione dischi
è riapparso il problema..... freno, e vibra sul volante.

ma cosa è successo????
ritiro l'auto dall'officina per il tagliando e il giorno dopo freno in autostrada e di nuovo l'incubo della vibrazione.... mi fumo due sigarette una dietro l'altra!
sono demoralizzato e rassegnato... inizio a credere che forse è meglio condividere con questo male.

dopo qualche giorno vado dal gommista ... mi cambia le gomme con le termiche.... il problema sparisce!!!!!!!

ora ho fatto molti chilometri e il problema è sparito.

sento il gommista.., un pò se la tira, mi dice che il sistema di fissaggio dei dadi della toyota è unico e bastardo. bisogna fare molta attenzione a come si montano (i dadi vanno tirati praticamente insieme ) e con ugual pressione.
bo....
sta di fatto che esco dal concessionario e avverto il problema , esco dal gommista e sparisce.

a presto
l'ostrega e le sue vibrazioni
Ricordo che è molto molto importante non eccedere nel tiraggio dei dadi ruota.....
vanno tirati a kg con la dinamometrica !!!
Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it :ok

MTB BRESCIA

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12051
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 07/02/2007, 10:57

E se uno buca?? :???

Questi serraggi "delicati" non li capisco...

SPOSTO IN AREA TECNICA VISTO CHE SARA' UTILE LI :ciao
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao

Avatar utente
Federico Autotecnica
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 6289
Iscritto il: 06/12/2005, 22:30
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da Federico Autotecnica » 07/02/2007, 12:56

Sicurauto ha scritto:E se uno buca?? :???

Questi serraggi "delicati" non li capisco...

SPOSTO IN AREA TECNICA VISTO CHE SARA' UTILE LI :ciao
Quando un bullone è serrato, non serve esagerare e assicurarsi che sia super serrato.
Federico alias "FEDELELLA" - Professione: Autoriparatore
AUTOTECNICA BRESCIA l'officina ufficiale di SicurAUTO.it :ok

MTB BRESCIA

Avatar utente
SicurAUTO
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 12051
Iscritto il: 03/04/2002, 6:00
Nome: Claudio
Contatta:

Messaggio da SicurAUTO » 07/02/2007, 15:48

Questo è anche vero :)
Seguici su i social :ok

- Facebook
- YouTube
- LinkedIn
- Twitter

Per i Centauri Sicurezza in Moto :ciao


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti