[Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Installazione, manutenzione e problemi sugli impianti a GPL per le auto. Sia impianti di serie che Aftermarket. Chiedi aiuto agli esperti sul GPL!

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Avatar utente
peppe
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 406
Iscritto il: 09/09/2005, 13:14
Nome: Giuseppe
Località: Roma

[Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da peppe » 16/03/2012, 11:56

Buongiorno a tutti! :ciao

Sono qui a scrivervi per chiedere consiglio...
Di qui a Luglio avrei la mezza intenzione di cambiare auto e attualmente sono orientato all'acquisto di una Golf usata, basso chilometraggio e ultima serie, con motorizzazione 1.4 TSI 122 cv.
La mia domanda riguarda la sua "gasabilità", perché lungi da me il percorere anche solo mezzo km con un liquido che costa 2 euro il litro ormai. :D
Vorrei installare un impianto Romano, azienda con cui mi sono trovato bene già in passato.

Secondo voi questo motore digerisce bene il gpl? Il turbo, viste le temperature più alte di combustione, è a rischio eccessiva sollecitazione?
Insomma, vorrei evitare di trovarmi a comprare un'auto e dopo averla convertita a gpl, imbattermi in una serie di spiacevoli problematiche.

Grazie in anticipo a tutti voi per l'aiuto! :ok
...Peppssss...


Avatar utente
ciccio1987
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 3225
Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
Nome: Francesco
Località: BAT Provincia

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da ciccio1987 » 16/03/2012, 12:07

Lascia perdere peppe. Questo è un motore ad iniezione diretta che si gasa con il vialle ( iniezione liquida, ma non so se al momento hanno omologato l'impianto), ed è "difficile" da gasare con i kit gpl gassosi che si hanno sul mercato, o meglio si gasa con opportuni accorgimenti che implicano delle iniettate di benzina costanti, dunque ammortizzi l'impianto dopo parecchio tempo e sarai comunque sempre schiavo della benzina. Al tuo posto prenderei un bel 1.4 turbo della fiat anche nella versione multiair, si tratta di un motore ad iniezione indiretta e del tutto paragonabile a quello del VW. A gas va benissimo e non ha bisogno delle extra iniettate di benzina.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Boia chi molla

Avatar utente
peppe
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 406
Iscritto il: 09/09/2005, 13:14
Nome: Giuseppe
Località: Roma

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da peppe » 16/03/2012, 12:29

Pensavo che l'iniezione diretta lo avessero FSI e TFSI, mentre il TSI solo il turbo....
Il problema è che la Giulietta costa di più e mi piace meno, mentre la Bravo è ormai troppo vecchia....
...Peppssss...

Avatar utente
ciccio1987
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 3225
Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
Nome: Francesco
Località: BAT Provincia

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da ciccio1987 » 16/03/2012, 12:33

A me la giulietta invece piace molto :love , potresti considerare anche la nuova punto opppure la lancia delta.
Aspettiamo comunque l'intervento di corolla che saprà spiegarti meglio i limiti tecnici che ci sono e sarà molto più preciso di me.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Boia chi molla

Avatar utente
Corolla 1332
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 789
Iscritto il: 19/11/2011, 21:16
Nome: Michele

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da Corolla 1332 » 16/03/2012, 13:50

Ciao,

la macchina in questione ha l'iniezione diretta di benzina e il motore va molto bene, oltre a essere ergonomico. L'unico problema è che devi montare il Vialle LpDI, che costa parecchio. Sulla fattibilità dell'impianto in questione ti dico che è previsto, per quella motorizzazione, e il mio installatore ne ha gasata una, proprio con il Vialle. La macchina va bene ma l'impianto costa.
Per gli altri impianti, dato che la macchina non l'hai ancora comprata, se vuoi installare un sequenziale fasato, vai di altra autovettura, con motore a iniezione indiretta di benzina. I valvetronic di origine BMW su Citroen si sposano molto bene con i Romano e consumano poco.

Ciao


Enzo1
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2011, 0:33
Nome: Enzo

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da Enzo1 » 16/03/2012, 16:14

Qui ci vuole il Vialle LPdi.

Comunque valuta la Giulietta, altro che Golf... senza offesa.
Lancia K 2.0 20v Stargas Polaris

Avatar utente
ciccio1987
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 3225
Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
Nome: Francesco
Località: BAT Provincia

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da ciccio1987 » 16/03/2012, 16:18

Enzo1 ha scritto:Qui ci vuole il Vialle LPdi.

Comunque valuta la Giulietta, altro che Golf... senza offesa.
Hai perfettamente ragione, però anche la bravo non è da scartare. E' vero che è un pò vecchiotta, però è molto valida e la pagheresti allo stesso prezzo (considerando le tante km0 che si trovano) di una golf usata di un anno.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Boia chi molla

Avatar utente
peppe
Rank: Autista sicuro!
Rank: Autista sicuro!
Messaggi: 406
Iscritto il: 09/09/2005, 13:14
Nome: Giuseppe
Località: Roma

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da peppe » 17/03/2012, 14:21

Grazie mille per i preziosi consigli!
Vi terrò aggiornati sulla scelta... :)

Peppe
...Peppssss...

AUTOGASTWINS
Rank: Foglio rosa
Rank: Foglio rosa
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/03/2012, 6:14
Nome: Felice

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da AUTOGASTWINS » 30/03/2012, 22:15

Premetto he mi sto accingendo ora alla trasformazione di motori ad iniezione diretta....
Sto traformando una FORD FOCUS appunto turbo, iniezione diretta con un sistema Rigorosamente EMER sono Italiano e utilizzo prodotto ITALIANO.
VIALLE e l'iniezione liquida anche se a detta di tanti a volte puo' funzionare addirittura meglio del benzina mi preoccupa ancora e non potendola gestire a mio piacimento non la installo a priori e poi è OLANDESE.
Credo fermamente che il GPL essendo gassoso sia sfruttabile al massimo per questa sua caratteristica e come tale al momento la prediligo.
Alcuni motori sono già stati trasformati da anni e non danno problemi mentre altri sono adirittura non trasformabili con il sistema da me scelto.
Non amo fare da cavia per una casa costruttrice pertanto prima di convertire un modello voglio la certezza assoluta di un corretto funzionamento.
Conosco personalmente l'igeniere che lavora in EMER e che cura lo sviluppo e la messa a punto dei vari kit dedicati alla varie vetture e mi fido di quello che dice e di quello che fa......e questo per me è quello che conta.
Oggi per verificare l'oggettiva trasformabilità di un modello non servono i forum ma il libretto dell'auto ed un installatore di riferimento serio e capace, solo con in mano i dati reali del''auto la ditta di riferimento potrà o meno autorizzare la trasformazione di detto veicolo.
L'elettronica viene sviluppate direttamente in collaborazione con AEB leader indiscusso del momento.
Ma per ottenere il massimo è necessaria una meccanica dei componenti di assoluto livello, questa caratteristica visto che l'elettronica è curata dallo stesso staff per le varie marche sarà il valore agginto, la differenza fra una marca ed un altra.
L'iniettore è il tallone d'achille del sistema, con alcune marche al minimo si va a benzina con altre al minimo si va a gas....

Buona serata

Avatar utente
Corolla 1332
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 789
Iscritto il: 19/11/2011, 21:16
Nome: Michele

Re: [Vw Golf 1.4 TSI] Conversione GPL

Messaggio da Corolla 1332 » 31/03/2012, 9:11

Ciao Felice,

sicuramente con una trasformazione con un Emer di fascia alta, come proponi, la macchina a iniezione diretta di benzina si può gasare ugualmente, ma è anche vero che il funzionamento a GPL non sarà a iniezione diretta ma indiretta, e il contributo benzina sarà notevole rispetto allo stesso impianto di trasformazione montato su un auto a iniezione indiretta di benzina.

Sta di fatto che l'unico sistema realmente affidabile (pirloni noi italiani che una volta fatto un sequenziale fasato a dir poco ottimo, ci siamo adagiati sugli allori e dedicati a gasare auto nel terzo mondo, spostando fabbriche e capitali, con poche eccezioni tipo Emer, Star Gas, Romano, Rail da quel che mi risulta) di iniezione diretta di GPL è fornito proprio da Vialle con il suo LpDI, che ha il pessimo difetto di non esser economico, di non esser italiano, di non avere molte omologazioni.
Dal fronte italiano sempre in ambito di iniezione diretta di GPL pare esista il JTG HP di ICOM, che penso debba "rifare la verginità" dopo i disastri combinati a chi ha gasato le proprie auto con i precursori di quegli impianti.

Detto questo sarei ben lieto di sapere che ditte italiane come Zavoli, Emer, Romano, Star Gas, Bigas, inizino realmente a rifare ricerca in tal senso e a fare quelle "scoperte dell'acqua calda che in questo ambito mancano facendo accontentare il cliente di accomodamenti con tecnologie preesistenti e collaudate, ormai alla portata di tutti e con poche differenze, salvo nella serietà della ditta e degli installatori che producono e seguono dal montaggio al postvendita i propri prodotti.

In altre parole spero che presto un iniezione diretta di GPL, liquido o gassoso, sia possibile al pari dell'iniezione diretta di benzina. E' questione di volontà e di investimenti che in Olanda hanno fatto, in Italia no.


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite