[Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Scrivete qui se avete un dubbio, una domanda, un problema non riguardante le altre categorie presenti sul forum.

Moderatore: Staff Sicurauto.it

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da ottobre_rosso » 17/07/2010, 21:40

nulla più di quanto stia già facendo: solo pratica e... nessuna fretta :ciao
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro


Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da Golfista » 19/07/2010, 16:59

Oggi ho fatto un ò di pratica con la Clio 1.2; è andata più che bene!
Mi rendo conto però di far fatica a scalare le marce; sta volta con l'ingombro è andata benone!
Sono arrivato in 4° a 70 km/h, poi ho frenato dolcemente, ne sono stato più che soddisfatto sta volta!

Poi però ho poca confidenza nel fare le curve a "L"; il mio parente mi diceva "gira a sx su, dai!", io non conoscendo bene il raggio di sterzata, ho girato un bel pò il volante (forse ho fatto 2 giri) e la Clio "pendeva" verso destra come se fossi in pista :lol: ...è normale che faceva così? (pendeva verso dx nel senso che io sentivo il peso della Clio che andava verso destra)

Se per esempio dalla 4° devo andare alla 1°, posso passare direttamente dalla 4° alla 1°, o devo passare dalla 3° alla 2°? :gratgrat

Avatar utente
ciccio1987
Sostenitore Sicurauto
Sostenitore Sicurauto
Messaggi: 3225
Iscritto il: 06/01/2009, 12:43
Nome: Francesco
Località: BAT Provincia

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da ciccio1987 » 19/07/2010, 20:12

Un consiglio non raggiungere queste velocità dato che sei inesperto, e la macchina non ha i comandi doppi. Cerca di andare piano, max 50km/h e fai pratica. Ricordo che quando presi io la pantente, con la macchina della scuola guida raggiunsi i 130 in statale :lol: e l'istruttore giustamente urlò.
Una curiosità, hai il foglio rosa?
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Boia chi molla

Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da Golfista » 20/07/2010, 12:59

il fatto è che non riesco ad andare piano, è più forte di me!...stessa cosa in bicicletta, corro sempre! :lol:

Scherzi a parte, con la macchina è da quando ebbi 14 anni che iniziai a prenderci confidenza (accendendola), per poi migliorare ultimamente iniziando a muoverla accelerando pure :wink:

Bestia, hai raggiunto i 130km/h?! :lol:

No, non ho ancora il foglio rosa perchè il 18esimo anno lo compirò a febbraio 2011...


Comunque, se per esempio dalla 4° devo andare alla 1°, posso passare direttamente dalla 4° alla 1°, o devo passare dalla 3° alla 2°?

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da ottobre_rosso » 20/07/2010, 16:03

Golfista ha scritto: Comunque, se per esempio dalla 4° devo andare alla 1°, posso passare direttamente dalla 4° alla 1°, o devo passare dalla 3° alla 2°?
se fai un rallentamento "tosto" passa direttamente dalla IV alla I marcia (ovviamente a vettura ferma), altrimenti la cosa migliore e' scalare le marce per sfruttare il freno motore.
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro


Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da Golfista » 20/07/2010, 17:31

e se invece il passaggio dalla 4° alla 1° o alla 2° lo facessi con la vettura in movimento che rischio c'è?

Non so il motivo, ma per esempio comunque quando rallento per poi partire "non mi viene automatico" scalare marcia, perchè al momento mi pare di avere qualche difficoltà nello scalare (poi sarà sicuramente questione di abitudine :wink: ), ma lo faccio dopo aver frenato lo scalo, così andrebbe bene?

Poi mi è capitato (probabilmente ero in terza a bassi giri e bassa velocità) e non ho inserito direttamente la 2°; acceleravo (poco perchè non mi rendo ancora bene conto di quanta "potenza eroga" il pedale quando premuto su diversi livelli), beh, comunque acceleravo e mi sembrava che ci fosse attivo addirittura anche il freno (difatti controllai che il freno a mano fosse giù :lol: , difatti lo era), poi inserii la 2° ed il tutto mi pare si fosse normalizzato...

è normale ciò?

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da ottobre_rosso » 20/07/2010, 23:42

La scalata ha un duplice scopo:
  • rallentare la velocità dell'auto sfruttando il freno motore, quindi senza usura delle pastiglie dei freni;
  • tenere il motore ad un determinato numero di giri tale per cui si ottiene la migliore ripresa.
Poi mi è capitato (probabilmente ero in terza a bassi giri e bassa velocità) e non ho inserito direttamente la 2°; acceleravo (poco perchè non mi rendo ancora bene conto di quanta "potenza eroga" il pedale quando premuto su diversi livelli), beh, comunque acceleravo e mi sembrava che ci fosse attivo addirittura anche il freno (difatti controllai che il freno a mano fosse giù :lol: , difatti lo era), poi inserii la 2° ed il tutto mi pare si fosse normalizzato...
è possibile che il numero di giri sia stato così basso che il motore fosse come "imballato" e facesse fatica a riprendere: quando fà così devi scalare proprio per motivo sopra citato
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro

Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da Golfista » 21/07/2010, 9:15

ok;
ma quando scalo, devo fare per esempio 4°, 3°, 2°,ecc..., ma posso arrivare alla 1° dalla 4° scalando tutte le marce con frizione tutta giù, o ad ogni marcia che scalerò devo lasciare la frizione a metà per poi ripremerla? :gratgrat

Avatar utente
ottobre_rosso
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11679
Iscritto il: 25/05/2006, 0:01
Nome: Daniele
Località: La terra della cassoeula!!!
Contatta:

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da ottobre_rosso » 21/07/2010, 11:59

scalare tute le marce con frizione tutta giu' equivale ad andare in folle, quindi inutile: o scali oppure puoi rallentare e quando sai che il motore sta' per spegnersi (intorno ai 1000rpm) metti in folle e poi, eventualmente, la prima
Quando passi davanti ad un ospedale vedi solo finestre ma non immagini quanti sognatori ci sono dietro il vetro

Golfista
Rank: Patentato attento
Rank: Patentato attento
Messaggi: 148
Iscritto il: 19/06/2009, 19:01

Re: [Ingombro macchina] come rendermi conto di quanto ingombra?

Messaggio da Golfista » 21/07/2010, 13:42

Perdonami, ma sto facendo fatica a comprendere;

se io per esempio sono in 4° o in 5°, e voglio passare alla 2° o alla 1° (ammettiamo che devo rallentare, perchè c'è il dosso, lo stop o altro), di solito io freno (premendo prima la frizione e poi il freno), dopodiche metto subito la marcia interessata, e facendo così capisco che è sbagliato, perchè dovrei scalarle tutte; ma se io so che se sono in 4° la 3° non mi serve, perchè io voglio passare direttamente alla 2°, come dovrei fare?


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti